Il percorso formativo 1. Geologia Applicata alla Salvaguardia e alla Pianificazione del Territorio prevede 6 CFU specifici dedicati ad attività professionalizzanti in collaborazione con l'Ordine dei Geologi dell'Umbria e con Enti/Imprese. Si tratta di un periodo formativo che mette in contatto i neo-laureandi con il mondo del lavoro e con la professione di Geologo.
La responsabile di questa attività è la Dott.ssa Daniela Valigi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.che indirizza gli studenti e coordina questa tipologia di attività formativa. Ogni studente viene assegnato ad un docente di riferimento che, sotto la supervisione della responsabile dei tirocini, assistite e segue le attività.
- Enti/Aziende presso i/le quali gli studenti possono svolgere l'attività di tirocinio
- Moduli per tirocinio
- inizio e svolgimento (cartella compressa in formato .zip)
- modulo attestato di frequenza e registro delle presenze (.pdf)
- completamento (cartella compressa in formato .zip)
Nel Curriculum 2. Geosciences for environmental sustainability, l'attività di tirocinio è sostituita da un maggior numero di credito dedicati alle escursioni (+3) e da un maggior numero di crediti dedicati alla preparazione della Tesi (+3).
Il curriculum 1 prevede quindi 3 CFU di Escursioni e seminari svolti nel secondo semestre del I anno di corso e organizzati in collaborazione con professionisti.
Il Curriculum 2 prevede 6 CFU di escursioni (3 al primo anno e 3 al secondo anno), in alcuni casi organizzati in collaborazione con ricercatori di altri enti, anche esteri.
Il programma di massima delle escursioni e dei seminari previsti per il Curriculum 1 nell'A.A. 2020/2021 è consultabile al Link
Il calendario dettagliato verrà reso pubblico a valle degli accordi con l'Ordine dei Geologi e i professionisti coinvolti.
La lista delle escursioni previste per l'A.A. 2020/2021 per il Curriculum 2 è disponibile negli allegati alla sezione Percorso di Formazione.