• "Enter your caption here"
  • "Enter your caption here"
  • "Enter your caption here"


Modalità di Svolgimento dell'esame

L'esame consiste in una prova scritta in cui gli studenti dovranno risolvere 4 problemi per un totale di 6 quesiti a risposta chiusa e un problema a risposta aperta che generalmente consta di due quesiti. I quesiti a risposta chiusa prevedono 4 risposte numeriche attinenti al problema proposto a cui si aggiunge una quinta risposta che sarà sempre "Nessuna delle precedenti". Nel caso si scelga una delle quattro riposte numeriche lo studente non è tenuto ad allegare lo svolgimento, qualora invece si scelga la risposta "Nessuna delle precedenti" è obbligatorio allegare lo svolgimento del problema.

Nel caso di risposta corretta il quesito vale 5 punti nel caso di risposta non data vale 0 punti nel caso di risposta sbagliata vale -3 punti.

Qualora lo studente abbia deciso di allegare comunque lo svolgimento, il docente si riserva di valutare il procedimento seguito dallo studente anche nel caso in cui la risposta risultasse errata.


Per quanto riguarda il problema a risposta aperta, per il quale è necessario allegare lo svolgimento in cui è descritta tutta la procedura seguita per la risoluzione dello stesso, a seconda di come viene svolto si assegna un punteggio compreso fra 0 e 10 punti.


L'esame si considera superato se si raggiunge un punteggio di 18. Gli studenti che raggiungono tale punteggio se vogliono possono procedere alla verbalizzazione dello stesso oppure sostenere la prova orale. 

Durante lo svolgimento del corso di Fisica Genarale I agli studenti viene data la possibilità di sostenere due prove di esonero. La prima prova si svolgerà a metà del corso e verterà sulle tematiche della cinematica e dinamica del punto materiale mentre la seconda prova di esonero si svolgerà alla fine dle corso e vertera sulla dinamica dei sistemi di punti e del corpo rigido, sulla teoria degli urti e sui fludi.

La singola prova di esonero si considera superata con un punteggio minimo di 15 mentre l'esame si considera esonerato se la media dei due esoneri ha un punteggio  minimo di 18.